Lo psicodramma per la cura di sé e per la cura dell’altro nel gruppo e attraverso il gruppo
Seminario condotto da Paola De Leonardis
Dopo una breve introduzione sulla figura di Jacob Levy Moreno e sul contesto psicologico, culturale e sociale che vide la nascita e lo sviluppo dello psicodramma nel secolo scorso, si illustreranno sinteticamente gli assunti di base della teoria e della metodologia psicodrammatiche, che forniranno le coordinate per comprendere la grande incisività e insieme flessibilità di un approccio di intervento di gruppo, centrato sull’azione simbolica e sull’espressione delle emozioni, oggi largamente impiegato in ambito terapeutico ma non meno frequentemente in ambito educativo, formativo e sociale.
Il seminario si articolerà in sessioni esperienziali, intercalate da spiegazioni metodologiche che metteranno in rilievo l’originaria concezione relazionale della teoria psicodrammatica nello sviluppo della personalità, la valorizzazione del gruppo come contesto formativo ed evolutivo sociale, la natura dialogica del mondo intrapsichico e del campo interpersonale in arricchimento reciproco.
Nel corso dell’esperienza interattiva si presenteranno alcune delle principali tecniche psicodrammatiche di intervento di gruppo, e ci si soffermerà in particolare su alcune tecniche specificamente riconducibili a funzioni relazionali primarie, attraverso le quali si strutturano sia la personalità individuale che le matrici gruppali. Nella relazione di aiuto tali tecniche diventano strumenti preziosi per lo sviluppo integrativo del Sé anche nel lavoro individuale, con il bambino come pure in età adulta, particolarmente in situazioni di conflitto e di difficoltà psicologica.
Paola De Leonardis, psicologa, specializzata in psicodramma, sociodramma e metodi attivi, fondatrice del Centro Studi di Psicodramma e Metodi Attivi di Milano (www.centrostudipscodramma.it), è direttrice dell’annessa Scuola di training in Psicodramma Moreniano. Svolge da molti anni attività clinica con metodologia psicodrammatica e tiene con modalità attive corsi di formazione e incontri di supervisione in organizzazioni pubbliche e private. Tra i tanti testi, il suo libro “Lo scarto del cavallo – Lo psicodramma come intervento nei piccoli gruppi” è un testo di riferimento nel panorama dello psicodramma in Italia. Dal 1999 è direttore responsabile della rivista “Psicodramma Classico – Quaderni dell’Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani”, Associazione della quale è stata presidente per due mandati.